知末案例   /   公共空间   /   音乐厅

乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂

2015/11/20 00:00:00
查看完整案例
微信扫一扫
收藏
下载
翻译
la capanna di ispirazione rurale
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-1
lo stato di fatto
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-3
lo stato di fatto
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-5
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-6
il montaggio del larice
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-8
i rostri
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-10
le doghe in larice siberiano
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-12
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-13
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-14
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-15
il prospetto sud
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-17
dalla via fontana, risalendo al paese
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-19
il tetto fotovoltaico integrato
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-21
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-22
il porticato della corte esterna
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-24
le finestre del blocco servizi
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-26
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-27
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-28
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-29
quinta scenica auditorium e veletta luminosa
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-31
il palco dell'auditorium, dettaglio
乡村文化之家 · 木质结构音乐工厂-33
Questo  progetto, come altri di +tstudio associati, è il tentativo di ricomporre la frattura tra il rurale e la contemporaneità, frattura accentuatasi, dalle nostre parti, l'Irpinia d'Oriente, a seguito della schizofrenica attività edilizia che  si è registrata dopo sisma del 1980 e grazie/a causa alla conseguente legge nazionale per la ricostruzione.
Un vecchio asilo, per ovvie ragioni di decrescita, lascia il posto ad una nuova tipologia di attività: ricreativa ma con attenzione ai risvolti occupazionali: una casa della musica, ovvero una piccola fabbrica del suono,con una grande sala prova, camerini, auditorium e piccoli studi. Una destinazione d'uso "proattiva" ci auguriamo dove si possa fare ascolto di qualità o inventarsi mestieri che qui non ci sono mai stati.
I caratteri dell'edificio sono essenziali, quasi archetipici pur rispettando le linee e gli ingombri del precedente edificio.
I rimandi formali sono chiaramente di origine rurale, guardiamo agli essiccatoi di tabacco o ai pagliai che ancora resistono, reduci,  disseminati sul territorio; strutture autocostruite che impiegano sapientemente il legno stagionato, i tronchi d'albero sbucciati e le lamiere ondulate di recupero per procurare protezione dall'acqua e al contempo essiccare, asciugare, conservare il materiale in esse custodito.
L'edificio insiste sulla piazza principale del paese, dedicata a Marconi, primo trasportatore di onde sonore, punto nodale, quasi una quinta scenica che fronteggia in controcampo l'ordine gigante della chiesa matrice. Due luoghi, ci piace pensare, di diffusione del sapere, due padiglioni vocati all'ascolto, alla vibrazione, uno religioso l'altro laico. Due elementi architettonici che declinano in maniera differente anche la dimensione dello spazio urbano che, con le loro masse (l'una di pietra calcarea, l'altra di legno) chiudono. Le forti strombature che caratterizzano l'auditorium e la grande vetrata sono direttamente prese a prestito dagli edifici istutuzionali che cingono il perimetro della piazza stereometrica: l'edificio scolastico, il comune, il bar, il palazzetto signorile. Tutte le loro "aperture", gli accessi al pubblico e alla luce propongono una strombatura alla soglia, una forma di accoglienza accentuata, un benvenuto. L'edificio progettato e realizzato si presenta quindi con un mantello ligneo di larice siberiano, con due blocchi stereomentrici a doppia falda a costituire i due corpi di fabbrica principali: l'auditorium nel corpo basso e i laboratori nel corpo alto ( provvisto di un piano seminterrato con sale di registrazione e relative regie e sale prova).
La lunga falda a sud,  esasperata, se vogliamo, dalla necessità di massima captazione solare, apre lo spazio alla corte interna , il cortile, in connessione con i volumi  interni dell'auditorium e delle sale prova per il tramite di una loggia porticata.
Al piano superiore si apre lo spazio della web radio, neomarconiana,  con uno spazio living che, dalla grande vetrata, racconta le attività interne , come lanterna collettiva, comunitaria, luogo dell'ascolto e focolare urbano.
La Casa della Cultura chiude l'infilata di piccole baracche che nel tempo hanno occupato il lato a valle della strada, vecchi "orti della guerra" di cui oggi resta la sola funzione di deposito , (quasi un rimando diretto all'autocostruzione rurale) , e si inserisce con la propria sagoma tra i corpi snelli di una edilizia civile onesta dei primi anni sessanta quasi a ribadire, dopo tutti questi anni, un segno architettonico indiscutibile di queste aree che è la doppia falda posta a chiusura dei corpi edilizi. Noi ne proponiamo una interpretazione asciutta.
Year 2015
Work started in 2012
Work finished in 2015
Main structure Reinforced concrete
Client Comune di Aquilonia
Contractor d'agostino costruzioni con sistema tetto ( strutture in legno ) , il fiore del legno ( ebanisteria ) , edilferro ( opere in ferro) , murano michele (pavimentazioni), dell'anno nicola sas (impianti elettrici), gm (impianto idrico sanitario)
Cost 1.300.000 ca
Status Completed works
Type Research Centres/Labs / Concert Halls / Sports Centres / Interior Design / Custom Furniture / Lighting Design / Structural Consolidation / Product design / self-production design / Building Recovery and Renewal
南京喵熊网络科技有限公司 苏ICP备18050492号-4知末 © 2018—2020 . All photos and trademark graphics are copyrighted by their owners.增值电信业务经营许可证(ICP)苏B2-20201444苏公网安备 32011302321234号